Chi siamo

TEATRO INSTABILE NAPOLI

Il Teatro Instabile Napoli nasce nelle segrete di Palazzo Spinelli, in vico Fico Purgatorio ad Arco, con pianta ellittica, otto archi e disposizione a deambulatorio intorno ad un fulcro centrale che ricorda la scena nuda del teatro elisabettiano – shakespeariano rendendo questo spazio l’unico teatro a pianta circolare di Napoli.
Al centro, a livello del pavimento, si apre un antico pozzo con otto piccoli canali disposti a raggiera.
Per quanto riguarda l’uso primitivo dello spazio diverse sono le ipotesi: la pavimentazione romana e la muratura in opus reticulatum riporta da una funzionalità relativa al reperimento delle acque del mitico fiume Sebeto. Ma questo non basta ad interpretare le simbologie del luogo che si offre al fruitore – spettatore già carico di segni. La forma diagonale, come altri reperti trovati in loco lascerebbe pensare a significati esoterico; proprio in un punto altamente misterico della città dove le credenze vogliono ci fosse una delle sette porte magiche del mondo, capace di condurre in un’altra dimensione. Probabilmente l’attuale teatro funse anche nei secoli da chiesa bizantina e loggia massonica.

STORIA

Il Teatro Instabile Napoli fu fondato nel 1967 da Michele Del Grosso in via Martucci dove si esibirono giovani artisti tra cui Roberto De Simone, Franco Iavarone, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Massimo Troisi, Peppe Barra, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Franco Battiato, Francesco De Gregori, Antonello Venditti.

 Fra il 1968 ed il 1969 il Teatro Instabile ospitò alcune delle più significative esperienze internazionali del momento: The Open Theatre con The serpent e The mask, Les Trèteaux Libres di Ginevra con Quo Vadis?.

 Del Grosso fu fra gli artefici di una storica tournée del Living Theatre. L’attività del Teatro Instabile proseguì fino a metà degli anni Settanta; negli anni ‘80 Del Grosso fondò il Teatro Tenda 80, un circo itinerante che portava il teatro nelle piazze.

 Nel 2001 rifonda il Teatro Instabile nel cuore di Napoli in vico Fico del Purgatorio (sua attuale sede), all’interno dello storico Palazzo Spinelli. Significativa nell’ultimo ventennio la collaborazione tra il TIN, l’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema e la Talentum Production. Nel 2006 va in scena la prima retrospettiva dedicata a Manlio Santanelli, che spazia nei primi venticinque anni della produzione del drammaturgo napoletano, culminando con la prima assoluta di “Sei prime scene” con protagonisti Antonella Monetti e Gianni Sallustro.

 Fino al 2020 il teatro ha ospitato spettacoli diretti da Michele Del Grosso ed interpretati da Gianni Sallustro come “Caravaggio”, “La gatta cenerentola assassina per amore”, “Razzullo e Sarchiapone sotto ‘o tendone”, rivisitazione circenese da La cantata dei pastori di Andrea Perrucci, “Mater Camorra e i suoi figli” da Brecht, “ ‘O vico” di Raffaele Viviani, tutti lavori che portano la firma in regia di Michele Del Grosso e Gianni Sallustro.

NEWS

BANDO STAGIONE 2025 – 2026

TEATRO INSTABILE NAPOLI
RASSEGNA 2025 – 2026
BANDO DI PARTECIPAZIONE

Il Teatro Instabile Napoli diretto da Gianni Sallustro e la Talentum Production selezionano spettacoli per la stagione teatrale 2025 – 2026 che avrà luogo in un periodo compreso tra OTTOBRE 2025 e MAGGIO 2025 presso il Teatro Instabile Napoli sito in vico del Fico al Purgatorio, 38 – centro storico Napoli
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Il bando di partecipazione è rivolto solo ed esclusivamente ad artisti singoli o compagnie professionistiche.
Sono ammessi tutti i generi di spettacolo dal vivo (teatro, musica, danza).
Sono esclusi gli spettacoli in forma di reading.
Ogni artista/compagnia potrà proporre un solo spettacolo della durata massima di 90 min.
Non è previsto un numero minimo o massimo di repliche per le compagnie partecipanti.
VALIDITÀ DELLA RICHIESTA
I progetti teatrali proposti devono essere corredati di locandina, foto di scena, curriculum artistico della compagnia, sinossi dello spettacolo, scheda tecnica dello spettacolo con durata e video del lavoro presentato.
SCADENZA
Le proposte vanno inviate entro e non oltre le ore 24:00 del 25 LUGLIO 2025 all’indirizzo email info@teatroinstabilenapoli.it con oggetto: Candidatura Bando Stagione 2025-2026
Una commissione presieduta da Gianni Sallustro, direttore artistico del Teatro Instabile Napoli, si occuperà di visionare i progetti pervenuti. L’ammissione alla rassegna sarà stabilita a insindacabile giudizio della commissione selezionatrice. Alle compagnie prescelte sarà comunicato la data o le date loro assegnate. Le stesse dovranno comunicare entro n. 5 giorni la loro adesione alla rassegna.
ORGANIZZAZIONE
Le compagnie ammesse firmeranno un accordo tra le parti.
La SIAE sarà pagata detraendo l’importo dall’incasso totale dello spettacolo e sarà il teatro Instabile Napoli ad occuparsi della richiesta di permesso.
Il Teatro verserà alla Compagnia un compenso pari al 60% (sessanta per cento) dell’incasso di ciascuna rappresentazione, al netto di IVA e diritti SIAE.
Il pagamento delle spettanze sarà effettuato esclusivamente a mezzo bonifico bancario entro quindici giorni dalla presentazione di fattura da parte della Compagnia stessa.
La Compagnia provvederà a presentare regolare agibilità Enpals.
L’artista o le compagnie partecipanti alla rassegna sollevano il comitato organizzatore da ogni responsabilità per danni eventuali cagionati dalle stesse nel corso della manifestazione, con dichiarazione firmata dal responsabile legale della Compagnia.
Parimenti il Comitato Organizzatore non si assume responsabilità per eventuali danni subiti dalle Compagnie (persone o cose) durante la Rassegna, avendo le medesime l’obbligo della copertura assicurativa.
Il Teatro Instabile Napoli mette a disposizione, qualora ce ne sia bisogno, tecnico audio e tecnico luci (spesa a parte a carico della compagnia)
Con la partecipazione alla rassegna la Compagnia autorizza il trattamento dei dati personali (legge 675/96) relativi ad autori, attori, artisti e tecnici protagonisti delle opere e presenti nel materiale complementare.
La Compagnia autorizza altresì il Comitato organizzatore ad effettuare eventuali registrazioni audio e video da utilizzare solo per scopi pubblicitari nelle forme che riterrà opportune.

INFO
Il bando è visibile sul sito www.teatroinstabilenapoli.com (nella sezione NEWS), sulle pagine social facebook ed instagram del Teatro Instabile Napoli.
Per info: 3383015465 (arch. Marcello Radano)

NOSTOI ‘O TTURNA’

NOSTOI   ‘O tturna’

Un monologo ispirato ai Bronzi di Riace

Con Giovanni Piscitelli

 

Disegnato, scritto e diretto da Giovanni Piscitelli

Soundtrack Alex Aspide

Assistente alla regia Anna Laura Russolillo

 

🗓 Dom 18 maggio 2025, ore 18:30

 

📍 Teatro Instabile Napoli

      Vico del Fico al Purgatorio 38

 

🎟️ Prenota ora!

         (WhatsApp):  3383015465

Costo €15,00

Durata 60 min

 Pietro, fattorino della buvette del Museo di Napoli, uscito per una commissione, si ritrova, per un errore in un’ordinazione, presso un luogo adibito a teatro. Oggi il trentatreenne è uno dei tanti dipendenti della caffetteria del famoso complesso espositivo, ma – secondo il suo racconto – da principio… sarebbe stato… modello vivente per un tanto abile quanto ignoto scultore dell’antico Mediterraneo.

BALÉNI

BALÉNI
Di e con FRANCESCA PICA
Supervisione Elena Bucci

🗓 Sab 17 maggio 2025, ore 20:00

📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38

🎟 Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00
Durata 60 min

Produzione: Le belle bandiere

Pietrificatə nella sua immobile esistenza, fatta di pensieri e di sguardi, un’arcana entità spia le vite
altrui, cercando risposte al proprio mistero, anelando a essere verə e vivə quanto i personaggi che gli si presentano davanti. Sono mondi svelati giusto il momento di un lampo, rubati al tempo, entusiasmanti avventure e terrificanti specchi in cui osservarsi. Una bambina siciliana cerca invano di nascondere le proprie inquietudini, la Paura diventa una presenza con cui dialogare, una donna solitaria e stravagante vive in un caotico palazzo romano, un finto suicida risveglia la vita di un quartiere, una scrittrice girovaga sogna amore e libertà in un camposanto, un morto parla dalla propria tomba, una donna a lutto è in grado di predire il futuro.
Storie fugaci fatte di orrori, sogni, aspettative, desideri che in un baléno possono essere rivelatrici
come il lampo di un fulmine in una notte buia.

HOMO SENSORIUM

Valerio Virzo presenta
HOMO SENSORIUM

Con:
VALERIO VIRZO
ENZO AMAZIO
IAIO
LELE ARTIACO
EMANUELE DE LUCA

🗓 Ven 16 maggio 2025, ore 20:00

📍 Teatro Instabile Napoli
Vico del Fico al Purgatorio 38

🎟 Prenota ora!
(WhatsApp): 3383015465
Costo €15,00

Produzione: Silvia Mandara Management
Homo Sensorium di Valerio Virzo é uno spettacolo con musiche pop con influenze jazz, rock e blues, la maniera musicale é quella degli anni ’80, con IAIO al co-featuring dei testi e delle musiche, Enzo Amazio alle chitarre, Gianvito di Maio al piano, keyboards, fisarmonica and co-arranging, Lele Artiaco alla batteria, Emanuele De Luca al basso elettrico.

OMM … UN NAPOLETANO IN TIBET

OMM … UN NAPOLETANO IN TIBET

Di e con ETTORE MASSA

 

🗓 Dom 11 maggio 2025, ore 18:00

 

📍 Teatro Instabile Napoli

      Vico del Fico al Purgatorio 38

 

🎟️ Prenota ora!

         (WhatsApp):  3383015465

Costo €15,00

Durata 75 minuti

 

Scritto e diretto da ETTORE MASSA

Musiche e arrangiamenti ETTORE GATTA

 

Lo spettacolo prende spunto dalla filosofia buddista tibetana e conduce lo spettatore in un viaggio divertente e ironico attraverso le nostre emozioni.

Parlando dei rapporti di coppia, amore, gelosia, rabbia, si alternano racconti e personaggi: l’uomo maniaco della precisione e del controllo; l’uomo iperfobico che per superare una paura ne genera altre e per superare queste ne crea altre ancora; lo scienziato che studia i comportamenti dei singles.

 

ANIELLO VINTITRÈ

ANIELLO VINTITRÈ

Con SASA’ TRAPANESE

 

🗓 Sab 10 maggio 2025, ore 20:00

 

📍 Teatro Instabile Napoli

      Vico del Fico al Purgatorio 38

 

🎟️ Prenota ora!

         (WhatsApp):  3383015465

Costo €15,00

Durata 60 minuti

 

Scritto e diretto da SALVATORE FORMISANO

 

Lo spettacolo conduce il pubblico verso il nascosto mondo degli orfanotrofi.

Un raccontando di un’infanzia trascorsa tra i vicoli bui, nella felice povertà dei bassi

napoletani, e l’abbandono di una madre nella speranza di salvare il proprio figlio,

Aniello Vintitrè.

Aniello racconta la propria storia vissuta tra le mura di un orfanotrofio, tra promesse,

illusioni e drammi. Un’infanzia non propriamente felice ma con una speranza di

riscatto che si trasforma in pura illusione.

Aniello Vintitrè è l’uomo che ha vissuto un’esistenza trasformata in un tragico sogno,

una contrapposizione tra la verità e l’illusione, una storia fitta di misteri, fantasmi,

fiabe e cruda realtà.

E’ uno spettacolo che fa parlare l’animo di ognuno di noi. Il pubblico è reso protagonista perché vive, insieme al personaggio i suoi attimi di vita.

UCCELLINI DI SCAMPIA

“Uccellini di Scampia”
di Roberto Del Gaudio
Regia di Ciro Pellegrino
Baritono Antonio Santaniello
Fisarmonicista Vito Raosa
Voce Off Sara Penelope Robin
Una produzione Mudra_ Arti dello Spettacolo
Vico del Fico al Purgatorio 38
🗒️ -sabato 3 Maggio 2025 , ore 20:30
– domenica 4 Maggio 2025 , ore 18:00
☎️ Info e prenotazioni
(whatsapp) 3383015465

MADAMA PULLECENELLA andivina saracena

MADAMA PULLECENELLA

andivina saracena

 

Di e con:

ALESSANDRA CALABRESE

Flauto – Angelo Ricci

Fisarmonica e piano – Giulio Fazio

 

🗓 Dom 27 aprile 2025, ore 18:00

 

📍 Teatro Instabile Napoli

      Vico del Fico al Purgatorio 38

 

🎟️ Prenota ora!

         (WhatsApp):  3383015465

Costo €15,00

Durata 60 minuti

 

Regia – Alessandra Calabrese

 

Pulcinella, la maschera per antonomasia, spirito psicopompo, magico e metamorfico, specchio dell’animo umano, delle sue debolezze, delle sue paure, ma anche delle sue astuzie e dei suoi godimenti, prosaico e poetico, terreno e ultraterreno, icona del popolo napoletano e della sua cultura, libera tutta la sua energia femminile in questo concerto spettacolo, e lo fa giocando sulla accoglienza e sulla generosità, sulla capacità innata nelle donne di comprendere, insegnare e donare.

È un percorso magico e divertente in cui, tra scherzi, lazzi, magie, risate e poesia, si racconta, celata da burla, la crescita spirituale di questa donna, che alla Grande Madre si vota e grazie a Lei comprende e offre i misteri della vita.

Lettura dei tarocchi, antiche filastrocche, proverbi e pratiche di arti magiche della Napoli dei secoli passati, si alternano a versioni in prosa burlesca di preghiere a Iside e della Tavola di Smeraldo nonché a metafore che rimandano all’Albero della Vita.

Un racconto senza tempo e senza spazio alla scoperta dei meandri più nascosti dell’animo umano.

Il vecchio e il nuovo, l’antico e il moderno si fondono in uno spettacolo che, come la creazione e la dissoluzione, la vita e la morte, il tutto e il nulla si nutrono e si sostanziano uno dell’altro.

HH – I SEMI DELLO STERMINIO

HH_I SEMI DELLO STERMINIO

REGIA GIANNI SALLUSTRO

 

🗓 Ven 25 aprile 2025, ore 18,00

 

📍 Teatro Instabile Napoli

Vico del Fico al Purgatorio 38

 

🎟️ Prenota ora!

(WhatsApp):  3383015465

Costo €15,00

Durata 75 minuti

 

Testo: Antonio Masullo e Gianni Sallustro

Produzione: Talentum Production

 

HH – Heinrich Himmler i semi dello sterminio è la pièce teatrale tratta dalla “Trilogia del Male” di Antonio Masullo interpretato e diretto da Gianni Sallustro che interpreta tre personaggi storici chiave: Adolf Hitler, il colonnello Claus Schenk von Stauffenberg ed Heinrich Himmler, Ministro degli Interni del Terzo Reich e comandante delle SS.

Sarà un’indagine analitica e accurata della loro dimensione psicologica, umana e spirituale.

In scena oltre a Sallustro, ci sarà Antonio Masullo e gli attori dell’Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema.

Dice Sallustro: “Lo spettacolo sarà diviso in tre blocchi. In ognuno di questi “blocchi” saranno protagonisti i tre personaggi, generati dal nazismo, che possono essere considerati “Mostri” non solo in senso fisico, ma anche ideologico e morale. Questi mostri incarnano le atrocità che hanno portato ad uno dei periodi più bui della storia. Sarà proprio Masullo a commentare le loro gesta”.

 

LA DODICESIMA NOTTE

La dodicesima notte di W. Shakespeare

La Talentum Production presenta uno dei capolavori di Shakespeare “La dodicesima notte” che andrà in scena il 12 e 13 aprile 2025 presso il Teatro Instabile Napoli.

Con Gianni Sallustro, Nicla Tirozzi, Tommaso Sepe, Alessandro Cariello, Davide Cariello, Nancy Pia De Simone, Vincenza Granato, Luigi Guerra, Noemi Iovino,, Carlo Paolo Sepe, Salvatore Ciro Tufano, Gennaro Zannelli, Ferdinando Cozzolino.

Adattamento e Regia Gianmarco Cesario

Costumi Melissa De Vincenzo

Disegno Luci, Grafica, Ottimizzazione Marcello Radano

Assistenti alla regia Maria Crispo e Lucia Saviano

 

📍 Teatro Instabile Napoli

     Vico del Fico al Purgatorio 38

 

🗓   Sab 12 aprile 2025, ore 20:00

       Dom 13 aprile 2025, ore 18:00

 

☎ Prenota ora: (whatsapp)   3383015465

“La dodicesima notte” è una commedia dal ritmo frenetico, corale, fondata sugli equivoci, sugli scambi di identità e di genere. Collocata alla fine del regno di Elisabetta I, segna il culmine della stagione delle commedie d’amore di Shakespeare e precede quella delle grandi tragedie. Il titolo allude alla festa della dodicesima notte (corrispondente all’Epifania) chiamata in questo modo per il numero dei giorni (12) che trascorrono dal Natale fino alla festività.

La trama de La dodicesima notte (o quel che volete) narra la storia di due fratelli gemelli, Viola e Sebastian, naufragati sulle coste dell’Illiria, antica regione dei Balcani occidentali. Ciascuno dei due crede che l’altro sia morto nel naufragio.

 

INFO E CONTATTI

Per un appuntamento o per riservarti un posto ai nostri spettacoli

TIN – Teatro instabile napoli

Vico del Fico al Purgatorio 38 – NAPOLI

TELEFONO

081 5289461

  3313532137

  3383015465